Fu fondata nell’anno 1306, da Tommaso San Severino, conte di Marsico e contestabile del Reame di Napoli; il 27 aprile dello stesso anno il Re Carlo II lo Zoppo ne confermò la fondazione con decreto scritto da Bartolomeo di Capua. Il 16 settembre l’abate di Montevergine trasmise ai Certosini la propria giurisdizione.
Dove sorge la Certosa c’era un monastero dei Benedettini, appartenete alla Badia di Montevergine chiamato “il San Lorenzo”.
Il Conte in un primo tempo avrebbe voluto fondare la Certosa nei suoi territori di Sanseverino presso Salerno, ma l’abate di Montevergine, Gugliemo IV, avuto sentore di ciò, gli propose di edificarla nel territorio di Padula, mostrandosi disposto a cedere “il San Lorenzo” in cambio dei beni dei Sanseverino.”
La storia dell'monastero copre un periodo di circa 450 anni. La parte principale della Certosa è in stile Barocco ed occupa una superficie di 50.500 m² sulla quale sono edificate oltre 320 stanze. La Certosa di Padula ha il più grande Chiostro del mondo (circa 12.000 m²) ed è contornato da 84 colonne. Una grande scala a chiocciola, in marmo bianco, porta alla grande biblioteca del convento. Secondo la regola certosina che predica il lavoro e la contemplazione, nella Certosa esistono posti diversi per la loro attuazione: il tranquillo chiostro, la biblioteca con il pavimento ricoperto da mattonelle in ceramica di Vietri , la Cappella decorata con preziosi marmi, la grande cucina dove, la leggenda narra, fu preparata una frittata di 1.000 uova per Carlo V, le grandi cantine con le enormi botti, le lavanderie ed i campi limitrofi dove venivano coltivati i frutti della terra per il sostentamento dei monaci oltre che per la commercializzazione con l'esterno. I monaci producevano, vino, olio di oliva, frutta ed ortaggi.
Oggi la Certosa di Padula dichiarata dall’UNESCO, Patrimonio dell’Umanita’, ospita il museo archeologico della Lucania che raccoglie una collezione di circa 10.000 oggetti recuperati negli scavi della Valle del Tanagro ed in particolar modo nell’area compresa tra Padula e Sala Consilina e ricopre un periodo che va dalla preistoria all'era ellenistica.
fax: +39 0975 490002
email: info@certosa.it
www.certosa.it / www.hotellacertosa.it
viale Certosa, 41 - 84034 Padula (SA)
telefono:
+39 0975 77046
+39 0975 778559
+39 0975 778560 ( Uff. Acquisti)
+39 0975 77126 ( Uff. Direzione)
lat. 40.334735
long. 15.651344